Prima dello spettacolo, ci sarà la consueta presentazione degli sportivi che riceveranno domenica la Castagna d'oro sul palco del Galapalace.
LUCA
ZANETTI 3ET
L’ANIMA PIEMONTESE DI
BUENOS AIRES
Luca Zanetti,
erede della fisarmonica piemontese nel mondo, rende omaggio al tango nelle sue
molteplici sfaccettature facendo si che il concerto sia un crescendo, tra
sonorità classiche e jazz attraverso un repertorio ricco e variegato. Lo
spettacolo racchiude tutto il suono di Zanetti e la sua idea di divertimento
nell'affrontare un repertorio di questo genere; insieme a due tra i musicisti
più affidabili della scena italiana del jazz come Diego Mascherpa ai fiati e
Saverio Miele al contrabbasso, ci incanteranno attraverso un flusso gioioso di
energia che fa stare bene chi suona e chi ascolta. Se a questo si aggiungono le
figure sinuose dei ballerini Giorgio Proserpio e Monica Gallarate, freschi
vincitori degli assoluti italiani di danza sportiva nei balli argentini, lo
spettacolo diventa imperdibile.
Fisarmonica:
Luca Zanetti
Docente,
compositore, concertista, ha studiato con il maestro Giovanni Vallero.
Vincitore del
Primo Premio ai Campionati Nazionali di Fisarmonica di Vercelli (1989), Genova
(1990) e del Terzo Premio ai Campionati Europei di Castelfidardo (1991), ha
suonato con Kenny Wheeler, Gianni Coscia, Gianluigi Trovesi, Inti-Illimani. Ha
al suo attivo diverse registrazioni tra cui Il respiro del mantice, per
fisarmonica solista, Cose semplici, album in cui interpreta tredici
composizioni inedite del maestro Giovanni Vallero, Moby Dick con il suo
trio e I giorni delle arance in duo con brani inediti . Collabora
stabilmente con il cantautore Fabio Caucino e tiene regolarmente seminari sulla
musica jazz e sulla letteratura per fisarmonica, collaborando inoltre a
progetti musicali su testi di Fernando Pessoa, Grazia Deledda e Cesare Pavese e
condividendo il palco, tra gli altri, con Luis Sepulveda ed Erri De Luca.
Contrabbasso:
Saverio Miele
Diplomatosi in
Contrabbasso al Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, ha in seguito
conseguito la laurea in Musica Jazz presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di
Torino. Ha al suo attivo diverse collaborazioni con formazioni classiche,
jazzistiche e di musica contemporanea come l’Orchestra Filarmonica di Torino,
l’Orchestra “B. Bruni” di Cuneo, l’Oiseaux Jazz Quartet, Voci di Corridoio,
Meridian Quartet, Blu Trio, Elle in Tones, Zanetti-Miele-Mascherpa Trio, Joint
Venture Trio, Federico Sirianni e Molotov Orchestra, Corde in levare-Africa
United. In ambito teatrale ha lavorato nelle rappresentazioni Totem di
Alessandro Baricco, Il diario di Niinsky organizzato dal Teatro Juvarra,
Sefarad di Massimo Carabetta, Dal matrimonio al divorzio di Feydeau organizzato
dal Teatro Stabile di Torino, Alianti di Nicola Campogrande con performances a
Londra, Amsterdam e Berlino.
Sax e
clarinetto: Diego Mascherpa
ha studiato
clarinetto e sassofono presso i Conservatori G. Verdi di Torino e A. Vivaldi di
Alessandria, diplomandosi nel 1986. Ha partecipato successivamente a corsi di
alto perfezionamento musicale con il Professor Raffaele Annunziata per la
musica sinfonica, con Hector Villa Roja sulle tecniche strumentali moderne e
con Pedro Itrualde sullo sviluppo di nuovi concetti di improvvisazione. Ha
partecipato a concorsi musicali nazionali ed internazionali ottenendo vari
riconoscimenti tra i quali: 1° posto al Concorso Internazionale di Stresa nel
1982 nella sezione musica da camera nella categoria “duo di clarinetti”; 1°
posto nel 1989 al Concorso Internazionale di esecuzione strumentale di San
Bartolomeo al Mare con quartetto di clarinetti ; 1° posto nel 1992 al Concorso
Musicale Europeo di Moncalieri nella sezione duo clarinetto-pianoforte ; 1°
premio assoluto nel 1992 e nel 1994 al Concorso Internazionale di Ispra nella
categoria improvvisazione, rispettivamente nelle sezioni “solismo” e “musica
d’insieme” con il sassofono. La sua attività concertistica si svolge
nell’ambito di ensemble di musica da camera (duo, trio, quartetto, quintetto,
sestetto, ottetto) e parallelamente si estende al repertorio solistico ed alla
collaborazione con enti lirico-sinfonici come l’Orchestra John Christian Bach
di Genova, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Filarmonica Italiana e
l’Orchestra Sinfonica Rai di Torino. Nel 1993 forma con l’artista francese
Pascale Charreton il trio “Souvenir de Paris”, e nel 1997 lo spettacolo “ Ti
voglio tanto tango”.

Giorgio
Proserpio
Incontra il
tango argentino nel 1993.
Studia con i più
importanti insegnanti argentini tra cui Alejandro Sanguinetti, Esteban Moreno,
Gustavo Naveira, Gabriel Angiò, Fabian Salas, Pablo Veron, Federico Moreno,
Rodolfo e Maria Cieri.
Monica
Gallarate
Studia danza
dal 1982 al 1989, anno in cui scopre il tango argentino con la maestra Silvia
Vladimiwsky. Nel 1990 fonda "El Barrio tanguero", prima associazione
culturale piemontese avente come scopo la diffusione del tango. Studia con i
più importanti insegnanti argentini tra cui Alejandro Sanguinetti, Gustavo Naveira
e Giselle Anne, Gabriel Angiò e Natalia Games, Osvaldo Zotto e Lorena Ermocida,
Fabian Salas, Pablo Veron, Federico Moreno, Rodolfo e Maria Cieri.
MARCO
CARENA
L’alternarsi di
canzoni e monologhi con cui si diverte a dissacrare i consueti luoghi comuni e
affrontare le tematiche quotidiane sul filo dello humor nero, lo hanno
ben presto consacrato come uno dei capi saldi della comicità nazionale. Sagace,
pungente, ironico, affronta con estrema leggerezza anche alcune sfaccettature
della vita che ancor oggi rimangono tabù e che pur nella parodia possono farci
riflettere al pari di altre forme d’arte. Il discount-autore di Torino, come
ama definirsi, rimane tuttora punto di riferimento per la canzone comica ed il
cabaret musicale delle nuove generazioni.
Cantautore per
vocazione, cabarettista per caso. Dopo varie esperienze che vanno dal
cantautorato alla formazione di gruppi musicali di rock-italiano e la
recitazione in compagnie teatrali amatoriali, viene conosciuto dal grande
pubblico per la vittoria di Sancemo ’90 - 1° Festival della Canzone Demenziale
che gli apre le porte del Maurizio Costanzo Show dov’è ospite per molte
puntate. Nel ’91 partecipa nella sezione giovani al 41° Festival di Sanremo
arrivando in finale. In questi anni è stato ospite in varie trasmissioni
televisive e portato in scena, in teatri e locali di tutta Italia, spettacoli
con canzoni e monologhi di cui è autore. Oltre alla sua personale produzione
discografica ha collaborato, e collabora, con artisti della scena nazionale
come Riccardo Cocciante, Freak Antoni, Flavio Oreglio, Viviana Porro, Danilo
Amerio, Beppe Braida e preso parte in vari spettacoli teatrali, musical, film e
fiction TV.
ELENA
ASCIONE
CABARET AL
FEMMINILE
Elena Lia
Ascione nasce a Carmagnola che è come Torino senza Murazzi, ma coi peperoni.
Non appena si rende conto che non è vero che essere bionde con gli occhi
azzurri ti spiana la via del successo, decide che il successo non le interessa,
perché non esiste che si faccia mora con gli occhi verdi; a questo proposito
chiede al suo biografo ufficiale di spezzare una lancia in favore della volpe;
non ha rinunciato all’uva perché era troppo in alto, ma perché lo sanno tutti
che l’uva fa ingrassare. Le piace raccontare e raccontarsi a sé stessa e agli
altri offrendo una spalla su cui ridere del quotidiano vivere.
Fa parte da
anni del laboratorio Zelig a Milano e del laboratorio CAB 41 a Torino. Nei due storici approdi del
cabaret nazionale è parte fissa del cast della comicità al femminile con la
supervisione di autori e cabarettisti di fama nazionale come Marco Del Conte,
Beppe Braida e Marco Carena. La sua comicità spontanea e leggera la porta ad
instaurare con il pubblico un contatto immediato sul filo… della risata.
MISTER
DAVID
IL CIRCO SI
FA ESTREMO
La stampa lo
definisce l'Houdini del circo. Equilibrismo estremo, circus performer.
Davide Demasi in arte Mister David solca i palchi e le piazze di tutto il mondo
con numeri di evasioni da catene, camicia di forza e manette in equilibrio su
monocicli di grandi altezze. Record man di salti con la corda su monociclo, è
spesso presente su televisioni italiane e estere. Uno spettacolo dove circo,
escatologia, comicità e illusionismo creano un cocktail esilarante. Attualmente
è nel cast di MAGIKO e del BRACHETTI and HIS friends, spettacolo teatrale
capitanato da Arturo Brachetti. Il 14 aprile 2013 vince il prestigioso premio
MASTER OF street magic a Saint Vincent, ossia "campione del mondo di
street magic". Ultimamente ha partecipato con successo ad Italia’s
got talent, Detto Fatto RAI 2, ed ha effettuato una grande evasione
davanti a 10.000 persone in piazza Castello a Torino.
Un one man
show, un varietà, un mago, un giocoliere, un equilibrista, un escapologo,
un comico!
Aiuterà e si
esibirà insieme a Mister David anche l’artista professionista Elena
Timpanaro, acrobata aerea, insegnante di discipline aeree della scuola di
circo Flic, performer ai tessuti per la chiusura della cerimonia olimpica di
Torino 2006, testimonial Fornarina a Parigi, Barcellona e Roma.
EDOARDO MECCA
IL TAMARRO
DI TORINO… E ALTRE STORIE
Edoardo Mecca è un giovane
attore divenuto notevolmente popolare sul web attraverso i suoi divertentissimi
video e le sue imitazioni di personaggi noti allo spettacolo. L'abbiamo visto
nei panni di molteplici personaggi in chiave parodica, ma il video che ha
riscosso maggiori visualizzazioni coinvolgendo in maniera contagiosa il popolo
del web è stata l'imitazione degli Africani. Cantanti, personaggi dello sport e
attori internazionali diventano improvvisamente oggetto di risate e i suoi
interventi riescono a suscitare non solo ilarità ma un pensiero positivo contro
i luoghi comuni e l’ignoranza diffusa.