
Rossella Fiamingo, oro nella spada individuale
ai Campionati Mondiali di Mosca 2015

ai Campionati Mondiali di Mosca 2015
Rossella
Fiamingo (Catania 14 luglio 1991) è
una schermitrice italiana, specializzata nella spada, che dal 2010 fa parte del
Gruppo Sportivo Forestale, vincitrice delle medaglie d'oro nella spada
individuale ai mondiali di scherma di Kazan' 2014 e di Mosca 2015. Il 15
dicembre del 2014 è stata insignita del Collare d'oro al Merito sportivo.
Biografia
Schermitrice
italiana, specializzata nella spada, è nata a Catania il 14 luglio del 1991.
Originaria di San Giovanni la Punta, è allieva dall'età di sette anni del M°
Giovanni Sperlinga con la società Methodos di Sant'Agata li Battiati.
Attualmente è campionessa del mondo, vicecampionessa europea e campionessa
italiana. Oro individuale ai mondiali di Mosca 2015 e Kazan 2014, è la terza
spadista al mondo ad aggiudicarsi due titoli mondiali consecutivi. Sempre a
Kazan ha vinto il bronzo a squadre. Ai recenti europei di Montreux 2015 ha conquistato l'argento e, sempre a Montreux, il
bronzo a squadre; inoltre il bronzo a squadre agli europei di Strasburgo 2014. Ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo
di Mersin nel 2013 e nello stesso anno si è aggiudicata il titolo di
campionessa italiana a Trieste, titolo poi bissato a Torino nel 2015. Ha partecipato nel 2012 ai giochi olimpici di Londra,
la più giovane atleta convocata nella squadra di scherma azzurra, raggiungendo
i quarti di finale e classificandosi 7ª nella gara individuale. Stesso
piazzamento, 7º posto, anche nella gara a squadre. Ai mondiali di Catania 2011 ha vinto il bronzo a squadre.
Ha iniziato la
sua carriera internazionale vincendo a Novi Sad nel 2007 il titolo europeo
cadetti individuale e conquistando il titolo mondiale ad Acireale nel 2008. Nel
2009, nella categoria giovani, ha conquistato a Odense il suo primo titolo europeo
individuale, bissato nel 2010 a Lobnya. Bronzo individuale agli europei Under 23 di
Debrecen, vince a soli 19 anni il titolo europeo Under 23 a Danzica nel 2010. Nel settore giovanile ha inoltre
conquistato, a squadre, l'oro agli europei cadetti di Rovigo nel 2008, l 'argento agli Europei giovani di Amsterdam nel 2008 e
l'oro agli europei giovani di Odense nel 2009 e Lobnya nel 2010, il bronzo ai
campionati del mondo giovani di Amman nel 2011. In ambito nazionale ha vinto, nell'individuale, un
titolo italiano cadetti nel 2007, due titoli italiani Under 20 nel 2009 e 2010
e due titoli italiani Under 23 nel 2009 e 2010.
Al suo esordio
nella nazionale assoluta, all'europeo di Sheffield nel 2011, è riuscita ad
aggiudicarsi la finale, conquistando con questo risultato l'ingresso nella
squadra che ha vinto il bronzo mondiale agli assoluti di Catania del 2011. Ha vinto la sua prima prova di Coppa del Mondo il 5
maggio 2012 a Rio
de Janeiro; nello stesso anno due podi e una finale nelle prove di coppa le
hanno procurato un'alta posizione nel ranking e il primo posto tra le atlete
italiane, il che le ha consentito di essere convocata ai giochi olimpici,
sbaragliando la concorrenza agguerrita di altre atlete, pur titolate, che
ambivano alla partecipazione al prestigioso evento. A squadre, per il Gruppo
sportivo Forestale, ha conquistato il titolo italiano per ben quattro volte in
cinque anni: 2010, 2011, 2012, 2014. Ai campionati assoluti di Trieste del
2013, dopo l'argento individuale a Livorno nel 2011, ha vinto il titolo di campionessa italiana, prima
schermitrice donna siciliana a raggiungere questo obiettivo. A Catania nel 2014
bissa l'argento individuale. Ha partecipato alla sua prima olimpiade a Londra
2012, dove nella gara olimpica di spada individuale è giunta fino ai quarti di
finale, chiudendo al 7º posto, fatale per l'accesso alle semifinali e alla
medaglia; l'incontro con la cinese Sun si è concluso alla priorità negli ultimi
due secondi del minuto supplementare, per 14-15. Nella gara a squadre di spada femminile
l'Italia è giunta fino ai quarti di finale.
Il 20 luglio 2014
si è laureata campionessa del mondo, vincendo la medaglia d'oro nella spada
individuale (seconda italiana di sempre, dopo Laura Chiesa ad Atene nel 1994)
ai campionati mondiali di Kazan', in Russia, dopo aver sconfitto in finale la
tedesca Britta Heidemann per 15-11. Il 23 luglio vince negli stessi mondiali di
scherma anche il Bronzo nella gara a squadre della spada, insieme con Mara
Navarria , Bianca Del Carretto e Francesca Quondamcarlo; decisivo il suo ultimo
assalto, vinto con il parziale di 15-6 contro l'Ungherese Szasz. Agli Europei
di Montreux 2015, in Svizzera, Rossella Fiamingo diventa vicecampionessa
europea, vincendo la medaglia d'argento nella gara individuale; è anche
medaglia di bronzo nella gara a squadre di spada. A Torino nel 2015 vince il
suo secondo titolo italiano. Il 15 luglio 2015 vince il secondo mondiale
consecutivo nella spada individuale trionfando a Mosca dopo aver sconfitto
nella finale iridata, per 15-5, la Svedese Samuelsson. La Fiamingo diventa la
prima spadista italiana a vincere due mondiali nella spada femminile
individuale e la terza spadista al mondo ad aggiudicarsi due titoli mondiali
consecutivi. Prima di lei solo due atlete erano riuscite nell'impresa, l'ungherese
Mariann Horvath nel 1991 e 1992 e la francese Laura Flessel-Colovic nel
1998-1999. La Fiamingo si aggiudica, con il trionfo di Mosca, anche la Coppa
del mondo 2015 nella spada individuale, dopo ben 25 anni dall’ultima e unica
atleta italiana (Elisa Uga) che c'era riuscita nel 1990, e si qualifica con
largo anticipo per le Olimpiadi di Rio 2016.
Palmarès
Giochi olimpici
- Londra 2012: 7a individuale, 7a a squadre
Campionati del mondo
- Catania 2011: bronzo nella spada a
squadre
- Budapest 2013: 9a individuale, 5a a squadre
- Kazan 2014: oro individuale, bronzo
a squadre
- Mosca 2015: oro individuale
Campionati europei
- Sheffield 2011: 8a individuale
- Legnano 2012: 10ª individuale, 5ª a squadre
- Zagabria 2013: 5a individuale, 4a a squadre
- Strasburgo 2014: bronzo a squadre.
- Montreux 2015: argento individuale, bronzo
a squadre.
Giochi del Mediterraneo
- Mersin 2013: oro individuale
Campionati del mondo giovani
- Amman 2011: bronzo a squadre
Campionati del mondo cadetti
- Acireale 2008: oro individuale
Campionati europei Under 23
- Debrecen 2009: bronzo individuale
- Danzica 2010: oro individuale
Campionati europei giovani
- Amsterdam 2008: argento a squadre
- Odense 2009: oro individuale, oro a squadre
- Lobnya 2010: oro individuale, oro a squadre
Campionati europei cadetti
- Novi Sad 2007: oro individuale
- Rovigo 2008: oro a squadre
Campionati del Mediterraneo
- Tunisi 2008: argento individuale Cadette, oro
individuale Giovani, oro a squadre Giovani
Coppa del mondo
- 2010-2011: (2ª Doha)
- 2011-2012: 4ª (3ª Doha, 7ª Budapest, 1ª Rio de
Janeiro, 3ª L'Havana)
- 2012-2013: 7ª
(5ª Doha, 9ª Budapest, 9ª Lipsia, 6ª Saint-Maur, 5ª Barcellona, 9ª Xuzhou)
- 2013-2014: 2ª (6ª Doha, 3ª Budapest, 2ª
Saint-Maur)
Coppa del mondo giovani
- 2006-2007: 32ª (92ª Bratislava, 5ª Lignano
Sabbiadoro, 15ª Tauberbischofsheim, 3ª Moedling)
- 2007-2008: 10ª (3ª Bratislava, 39ª
Tauberbischofsheim, 2ª Lignano Sabbiadoro, 17ª Budapest, 1ª Moedling)
- 2008-2009: 4ª (3ª Kiev, 1ª Bratislava, 1ª
Lignano Sabbiadoro, 46ª Budapest, 9ª Belfast)
- 2009-2010: 3ª (1ª Kiev, 1ª Varsavia, 3ª Bratislava,
33ª Tauberbischofsheim, 19ª Lignano Sabbiadoro, 3ª Budapest)
- 2010-2011: 2ª(1ª Bratislava, 1ª Laupheim, 5ª
Digione)
Campionati italiani cadetti
- 2007: oro individuale
- 2008: argento individuale
Campionati italiani giovani
- 2009: oro individuale
- 2010: oro individuale
Campionati italiani Under 23
- 2009: oro individuale
- 2010: oro individuale
Campionati italiani assoluti
- 2010: oro a squadre
- 2011: argento individuale, oro a squadre
- 2012: oro a squadre
- 2013: oro individuale, 4ª a squadre
- 2014: argento individuale, oro a squadre
- 2015: oro individuale, argento a squadre